RIEDUCAZIONE MOTORIA E MASSOTERAPIA

Massoterapia e Rieducazione Motoria

Riflessogia . Dreinaggio Untatico manuale . Massaggio Connettivale . Massaggio Decontratturane . Massaggio Rilassante / Antistress . Massaggio Sportivo . Trattamenti Corpo . Trattamenti Viso . Rieducazione Motoria . Rieducazione Funzionale . Rieducazione . Rieducazione Posturale . FMS – Functional Moviment System . GFM – Ground Force Method . Kettle Bell Training . Barbel Training . Body Weight Training . TRX . Pilates . Flexible Steel

MASSOTERAPIA

Il massaggio è una tecnica millenaria ed utilizzata in ogni parte del mondo. La massoterapia, tramite trattamenti manuali principalmente rivolti ai tessuti muscolari dona rilassamento ai muscoli, miglior circolazione sanguigna e linfatica, senso di benessere psicologico ed analgesico in caso di dolori.

Consiste in una serie di movimenti eseguiti dalle mani del terapeuta sulla superficie corporea del paziente. In altre parole, è la manipolazione dei tessuti molli il cui scopo principale è quello di alleviare il disagio in diverse parti del corpo, causato da vari fattori come traumi, cattiva postura e stress, tra.. Si tratta di una tecnica che ha origini antiche, e che ai tempi veniva associata a proprietà curative “magiche”.

Rieducazione motoria

La rieducazione motoria è una modalità di terapia che, attraverso il movimento (chinesiterapia), mira a ristabilire la normale funzionalità articolare, muscolare e la postura. Vengono comunemente utilizzati vari esercizi, che vanno dai più semplici ai più complessi, che possono facilitare il ritorno alle normali attività quotidiane con un significativo  miglioramento del dolore. La rieducazione motoria si avvale di esercizi mirati e individualizzati sul paziente, che hanno l’obiettivo di allenare i muscoli, i tendini e le articolazioni a:
  • recuperare una normale mobilitàe una migliore elasticità,
  • aumentare la forzae la resistenza dei tessuti,
  • incrementare la coordinazionee la propriocezione dell’individuo.
Scopo della rieducazione motoria è anche quello di:
  • dare al paziente spiegazionirassicurazioni sulla sua limitazione,
  • fornire informazioni sui movimenti da evitare,
  • proporre esercizi che alleviano il dolore,
  • insegnare le posture corrette.