FMS-Functional Movement System

Massofisioterapista e Personal Trainer: Cristina Bersanini

FMS-Functional Movement System è un sistema di valutazione e classificazione degli schemi motori fondamentali per il normale funzionamento del corpo umano. Grazie allo screening di questi schemi, FMS identifica prontamente limitazioni funzionali e asimmetrie. Si tratta di problematiche che possono ridurre gli effetti dell’allenamento funzionale e del condizionamento fisico e che possono distorcere la consapevolezza del proprio corpo.
Il test FMS genera un punteggio che viene utilizzato per individuare i problemi e tenere traccia dei progressi. Questo sistema di punteggio è direttamente collegato agli esercizi correttivi più utili a ripristinare solidi schemi motori.

FMS-Functional Movement System

 FMS – Functional Movement System è un protocollo di valutazione della qualità esecutiva del movimento appartenente ad un sistema di lavoro più ampio denominato Functional Movement System (ideato dagli americani  Gray Cook e Lee Burton)

Il FMS – Functional Movement System permette di quantificare, attraverso un valore numerico, la funzionalità ed efficienza di un gesto motorio semplice (che è alla base di abilità motorie sempre più complesse e sport-specifiche).

Lo screening è basato su sette prove codificate che esplorano la capacità di gestione  e coordinazione dei segmenti corporei  durante movimenti complessi eseguiti  in forma globale, la mobilità articolare e la capacità di stabilizzazione muscolo-articolare.

Il metodo di valutazione è molto semplice, ripetibile e di facile esecuzione, sia per il cliente-paziente sia per il personal trainer che deve valutare.

I diversi test hanno alcune loro specificità:

1 SQUATTING

Valutazione:

  1. mobilità: spalle, schiena, anche, ginocchia, caviglie,
  2. stabilità: spalle e schiena

2 STEPPING

  1. mobilità: anche, ginocchia, caviglie
  2. stabilità: fianchi, core

3 LUNGING

  1. mobilità e stabilità: tronco, spalla, anca, caviglia
  2. flessibilità: quadricipiti
  3. stabilità: ginocchio

4 REACHING

  • mobilità: spalle, scapole, spina toracica

5 LEG RAISING

  1. flessibilità: ischiocrurali
  2. stabilità: core

6 PUSH UP

  • Stabilità: core

7 ROTARY STABILITY

  • Stabilità multiplanare del core